L’anima di un luogo
L'anima di un luogo, un documentario indipendente che indaga gli effetti della globalizzazione su un luogo raccontandone le radici profonde di come sia stato plasmato....
L'anima di un luogo, un documentario indipendente che indaga gli effetti della globalizzazione su un luogo raccontandone le radici profonde di come sia stato plasmato....
Era un fazzoletto di terra con il rischio di essere edificato, ora è un gioiello di giardino nel centro di Milano, teatro di incontri culturali, animazione per bambini, attività di quartiere....
Come si fa a recuperare edifici pubblici dismessi e renderli spazi sociali per i giovani? Ci ha pensato un Bando Pubblico della Regione Puglia ormai 10 anni fa: è del 2006, infatti, il bando nel programma Bollenti Spiriti per il finanziamento del recupero, rifunzionalizzazione e la gestione di spazi in disuso – ex mattatoi, antichi monasteri, capannoni industriali e scuole, mercati e caserme – di proprietà pubblica. Nascono così i “Laboratori Urbani”....
L’operazione di riqualificazione dell’ex Caserma Cavalli a Torino è un esempio virtuoso di innovazione sociale, di investimento privato che dialoga con il pubblico e di come un progetto culturale possa ridare ossigeno ad un’area semiperiferica di una metropoli portando indotto, generando valore e diventando un punto di riferimento permeabile con l’area circostante in costante scambio di idee, progetti e azioni....
Montedoro è un film “politico”, che attraverso la città fantasma vuole raccontare un Paese intero che si mantiene in precario equilibrio, una patria l’Italia che sta lentamente franando....